Elvis Pantaleão Ferreira / Fabiana de Souza Pantaleão / Katia Silene Zortéa
La costruzione di parodie musicali si caratterizza come attività pedagogica alternativa per consolidare ed espandere le conoscenze in modo contestualizzato, transdisciplinare e interdisciplinare. Questo lavoro analizza l’uso della parodia musicale come metodologia complementare che facilita l’apprendimento di contenuti biologici nell’educazione dei giovani e degli adulti (EJA). La ricerca è stata condotta con una metodologia qualitativa e ha avuto come soggetti gli studenti del Corso Tecnico Agroindustriale Integrato all’Istruzione Secondaria nella Modalità Giovani e Adulti - PROEJA. Le parodie sono state prodotte collettivamente attraverso un’attività integrativa nella prospettiva della transdisciplinarità. In secondo luogo, gli studenti hanno preparato e presentato individualmente le parodie in una proposta interdisciplinare. Alla fine del lavoro, è stato redatto un resoconto dell’esperienza degli studenti, che dimostra la qualità delle azioni integrative nella costruzione di conoscenze relative all’insegnamento della biologia. Questo lavoro è di rilevante interesse per gli studenti universitari e per altri ricercatori che operano nel settore.